Le Due Anime del tubeless

Prodotto

Dopo essere stati i precursori in ambito di inserti protettivi per Mtb con l’intento di offrire un prodotto specifico che rispettasse i requisiti di EFFICACIA, LEGGEREZZA e FACILITA’ DI MONTAGGIO ad un giusto prezzo, SoulCiccia propone ora la linea “TWIN SOLUTION”: una salto in avanti nella concezione degli inserti protettivi, differenziando le soluzioni tra le due ruote, potenziando la funzione di protezione, assorbimento e “Run-Flat” sulla ruota posteriore, mantenendo invariati il comfort e la facilità di guida, senza influire negativamente su peso e facilità di montaggio.

La linea TWIN SOLUTION si compone di due nuovi formati, che vengono proposti singolarmente od in Kit, abbinati, per l’anteriore, con gli attuali prodotti:

TWIN-FULL: Dedicato alle discipline “gravity” soprattutto per le Mtb “muscolari”, data la sua leggerezza, ma adattissimo anche all’ E-Bike; si compone di una nuova mescola polimerica che ne aumenta notevolmente le qualità meccaniche, oltre che di un nuovo profilo studiato per distribuire i volumi nelle zone di maggior stress e facilitare il montaggio senza aggravi di peso.

Scheda tecnica

TWIN SOUL: Allarga ulterirormente il concetto di “doppia soluzione” applicandolo, oltre che differenziando le soluzioni per la ruota anteriore e quella posteriore, alla singola ruota. Fortemente consigliato per E-Bike, ma anche per utilizzo intenso su Mtb Enduro e DH, è il rivoluzionario inserto caratterizzato dalla combinazione di due elementi polimerici di mescola, profilo e densità differenziati e accoppiati in modo da formare un elemento unico con eccezionali capacità protettive e di comfort mai ottenute prima, combinando così TUTTI I VANTAGGI dei vari sistemi di protezione IN UNICA SOLUZIONE

Scheda tecnica

Read More →

Nuovo Soulciccia TWIN FULL

Prodotto

Si chiama “Twin Full” il nuovo inserto protettivo di SoulCiccia, studiato per aumentare ulteriormente le già note prestazioni dei suoi predecessori.

Lo caratterizzano nuove forme, derivate dal progetto “Twin Solution” (disponibile a breve) ed una nuova mescola polimerica che ne aumenta notevolmente le qualità meccaniche.

Tutto questo si traduce in un apprezzabile aumento della protezione a cerchio e pneumatico, un maggior effetto ammortizzante ed un notevole aumento delle capacità di “Run Flat”, senza influire negativamente su peso e facilità di montaggio.

 

Fortemente consigliato per il montaggio al posteriore, sarà inizialmente disponibile nei formati 27,5″ e 29″ per utilizzo Enduro/DH ed E-Bike e proposto singolarmente o abbinato in kit con le precedenti versioni, per un montaggio Front+Rear.
Successivamente sarà disponibile una versione per XC/Trail, più leggera ed adatta ad un utilizzo meno gravoso, ma con gli stessi vantaggi rispetto alle attuali versioni.

 

Read More →

La doppia anima del tubeless

Prodotto

Presentato all’ Italian Bike Festival, presso lo stand  del nostro distributore ufficiale Mandelli, la nostra ultima creazione: un nuovo tipo di inserto per tubeless che affronta il problema con un approccio diverso.

Read More →

UN PO’ DI CHIAREZZA – Viaggio nell’universo degli Inserti per tubless

Prodotto

“Mousse” “salsicciotti” “antiforatura”… con camera, senza camera, rotondi, sagomati, piatti, rigidi o morbidi, leggeri o pesanti… ma il liquido ci và? E chi più ne ha più ne metta…

Parliamo di inserti di protezione per ruote di Mtb, sono apparsi circa quattro anni fa: al principio erano pochissimi produttori che avevano sviluppato, senza sapere uno dell’altro e ciascuno con un approccio diverso, un prodotto innovativo che sarebbe entrato subito a far parte del corredo di una moderna Mtb: la cosiddetta mousse antiforatura.

Poi, sull’onda del successo di questi, è cominciata a proliferare una miriade di cloni, più o meno riusciti (più meno che più…) con efficacia (e costo) a volte imbarazzante; tanto da far credere ad una parte di sfortunati utilizzatori che l’inserto per protettivo non funziona e quindi tanto vale tornare al tubeless normale.

Tutto questo è successo e succede ancora, perchè molti utilizzatori, per poche conoscenze tecniche o voglia di informarsi, si fidano del negoziante poco attento o della pubblicità, cadendo spesso nell’acquisto sbagliato. Vediamo di capire meglio il perchè.

Iniziamo subito col dire quali dovrebbero essere le caratteristiche ottimali di un buon “inserto protettivo” come credo sia più giusto chiamarlo:

  • prima di tutto l’effettiva protezione da “pizzicature” con conseguente foratura o danni al cerchio;
  • poi seguono la leggerezza e la possibilità di correre con pneumatico sgonfio (runflat);
  • l’aiuto in tutte le situazioni di fuoristrada sconnesso e tecnico, rendendo la guida più stabile, più scorrevole e meno affaticante, oltre che aumentare notevolmente il grip, sia in discesa che in salita;
  • per ultime, ma non per questo meno importanti, la facilità di montaggio e, inutile dirlo, l’impermeabilità al liquido sigillante.

Purtroppo, quasi tutte queste caratteristiche sono in conflitto con la principale, infatti, se voglio più protezione dovrò aggiungere peso e, pur conservando l’aspetto “runflat” fatalmente il risultato sarà anche un prodotto più rigido, quindi meno performante sotto l’aspetto scorrevolezza, assorbimento, manovrabilità e grip, oltre che più difficile da montare.

Oltretutto anche le esigenze dei biker non sono sempre le stesse: specialità praticate, percorsi abitualmente utilizzati, peso ed abilità dell’utilizzatore vanno sempre considerati ai fini di una scelta ottimale. Provate a pensare l’enorme differenza che passa tra un tranquillo biker che esce solo nei week-end su percorsi facili, un appassionato del xc ed un esperto endurista, sempre in cerca di percorsi impegnativi (per non parlare di DH!).

Chiaramente avranno bisogno di soluzioni diverse che soddisfino al massimo le loro esigenze.

Oppure, di un inserto che racchiuda in se tutti i vantaggi sopra menzionati…

“SoulCiccia” ci sta lavorando da un po’.

STAY TUNED: qualcosa di nuovo si vedrà al “Italian Bike Festival” di Rimini, venite a trovarci allo stand “MANDELLI” e lo scoprirete.

Read More →